A tutti coloro che amano i cavalli ed il loro mondo e che vorrebbero avere con loro un vero rapporto di amicizia.
, "uomo di cavalli" dalla straordinaria sensibilita', e' oggi Altleta Azzurro di equitazione, iscritto alla sezione di Milano.
Contenuti
“il rispetto, le cure, l’obbedienza, la loro psicologia, come loro ci vedono e ciò che loro non dicono ma noi dovremmo capire”

Questi alcuni dei contenuti del corso:
- Come essere il loro "amico-capobranco"
- Psicologia animale, il lavoro, il lavoro alla corda
- Il benessere psico-fisico dei cavalli
- L'acquisto del cavallo (procedure, visite, vaccinazioni e obblighi di legge)
- Le condizioni (battiti cardiaci, atti respiratori ecc..)
- Eserzizi, per la condizione, allenamento graduale e prograssivo
- Morfologia esterna, vizi e difetti, tare e malattie
- Appiombi, l'importanza della mascalcia
- Prime cure (colpi di sole, colpi di calore, coliche ecc..)
- Scuderizzazioni (tipologia lettiere, positività e negatività)
- La pulizia (governo alla mano)
- Il trasporto (van, trailer) precauzioni e paracolpi
- Impariamo dai proverbi (ma solo da quelli validi)
- Organi sensitivi (olfatto, udito, vista, ecc.)
- Tosature (come, perchè e quando)
- Bardature, selle, finimenti e fasce (il perchè di fiocchi rossi)
- I mantelli e le razze (pregi e difetti)
- Abbigliamento del cavaliere e nelle bisaccie cosa non deve mancare
- Il sensato impiego dei cavalli nello sport
- Le andature consigliate (quando e dove)
- L'importanza del veterinario e dell'alimentarista
- Gli aiuti, l'importanza della voce
- Il de-affaticamento del cavallo impiegato nello sport o in passeggiata
- Comportamento corretto verso gli altri soggetti, obblighi e precauzioni
A chi è rivolto
Se una persona asserisce che sa andare a cavallo è solo perchè non le è chiaro che: i cavalli sanno fare i cavalli perchè nascono cavalli ma noi non nascendo cavalieri in un minuto lo disturbiamo per almeno 45 secondi ed è perciò che senza apparire modesti dovremmo dire “cerco di disturbarlo il meno possibile”

A tutti coloro che amano i cavalli ed il loro mondo e che vorrebbero avere con loro un vero rapporto di amicizia, e quando si dice 'loro mondo' non ci si riferisce al mondo delle gare o delle corse ma ad un mondo nel quale deve essere di primaria importanza il rispetto verso i cavalli. E' doveroso evidenziare quanto sia oramai quasi dimenticato il concetto che se si gioca con un cavallo (che lo si monti o lo si attacchi) occorre che a divertirsi si sia in due e non solo l'amazzone o il cavaliere ma anche il nostro amico cavallo. Durante il corso teorico-pratico verranno fornite nozioni di base svelando anche i piccoli "trucchi" per un corretto e semplice approccio al loro fantastico mondo.

Loro, i cavalli, nell'uomo cercano un amico e lo scopo dei corsi è questo: "creare u n rapporto di fiducia reciproca fatta di cultura e comprensione". Non sono richieste specifiche attitudini o conoscenze per accedere ai corsi, ma solo il forse desiderio di entrare in sintonia con i nostri amici cavalli: non temendoli rispettandoli e facendosi rispettare.